Il saggio ripercorre alcune trasformazioni avvenute nei saperi locali tradizionali che hanno permesso lo sviluppo di alcune attività economiche. Ponendo in chiave problematica il concetto stesso di sapere locale, soggetto a continue trasformazioni, e sottolineando il suo carattere dinamico, l’autrice individua e costruisce gli indicatori socio-economici che rendono possibile il successo delle attività produttive sorte da saperi locali.
Titolo: | Modeles de development du "Savoir-Faire dans les Pouilles". Second partie. Hypothèses d'interpretation |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2001 |
Abstract: | Il saggio ripercorre alcune trasformazioni avvenute nei saperi locali tradizionali che hanno permesso lo sviluppo di alcune attività economiche. Ponendo in chiave problematica il concetto stesso di sapere locale, soggetto a continue trasformazioni, e sottolineando il suo carattere dinamico, l’autrice individua e costruisce gli indicatori socio-economici che rendono possibile il successo delle attività produttive sorte da saperi locali. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11369/7309 |
ISBN: | 2866008529 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.