Il sud-est barese costituisce una delle circoscrizioni territoriali di maggior interesse per le dinamiche politiche, economiche e storico artistiche del Mezzogiorno medievale. Nella fitta e molteplice rete di paesaggi e nella diversità dei fenomeni di popolamento che hanno da sempre caratterizzato un ambiente geografico omogeneo ma anche ricco di sfaccettature, la città di Conversano, sede di una delle prime e più potenti contee normanne, ha avuto sul territorio un ruolo egemone, insieme ad altri centri che nel corso del Medioevo hanno acquisito una più definita identità urbana. La miscellanea Conversano e il territorio a sud-est di Bari tra Medioevo ed età moderna (secoli XI-XV). Archeologia, arte e storia, offre all’articolato dibattito critico sulla storia della città e sul suo territorio – portato avanti in tempi recenti con consolidati approcci metodologici – ulteriori spunti di riflessione, attraverso un approccio multidisciplinare che affronta temi diversi ma complementari, volgendo lo sguardo alle vicende archeologiche, agli aspetti politici e istituzionali, alla storia economica come anche alle fonti narrative e documentarie, alle testimonianze artistiche note e meno note, alle evidenze architettoniche, alle idee e alle forme di religiosità.
Conversano e il territorio a Sud-Est della Terra di Bari tra Medioevo ed Età Moderna (secc. XI-XV)
Luisa Derosa
;Maria Cristina Rossi
2025-01-01
Abstract
Il sud-est barese costituisce una delle circoscrizioni territoriali di maggior interesse per le dinamiche politiche, economiche e storico artistiche del Mezzogiorno medievale. Nella fitta e molteplice rete di paesaggi e nella diversità dei fenomeni di popolamento che hanno da sempre caratterizzato un ambiente geografico omogeneo ma anche ricco di sfaccettature, la città di Conversano, sede di una delle prime e più potenti contee normanne, ha avuto sul territorio un ruolo egemone, insieme ad altri centri che nel corso del Medioevo hanno acquisito una più definita identità urbana. La miscellanea Conversano e il territorio a sud-est di Bari tra Medioevo ed età moderna (secoli XI-XV). Archeologia, arte e storia, offre all’articolato dibattito critico sulla storia della città e sul suo territorio – portato avanti in tempi recenti con consolidati approcci metodologici – ulteriori spunti di riflessione, attraverso un approccio multidisciplinare che affronta temi diversi ma complementari, volgendo lo sguardo alle vicende archeologiche, agli aspetti politici e istituzionali, alla storia economica come anche alle fonti narrative e documentarie, alle testimonianze artistiche note e meno note, alle evidenze architettoniche, alle idee e alle forme di religiosità.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.