Il volume raccoglie una serie di saggi frutto di ricerche interdisciplinari sulle relazioni che sono intercorse nel Medioevo tra la Puglia e la Dalmazia, che hanno coinvolto storici, archeologi e storici dell’arte di Università italiane e straniere, con l’intento di produrre risultati che consentano di mettere in reale relazione tra loro dati provenienti da ambiti disciplinari diversi e da contesti di varia natura. Partendo dai casi di studio oggetto della proposta di indagine di un Progetto di Ricerca di Ateneo, si è ampliato lo spettro delle attività di ricerca su alcuni aspetti della documentazione scritta conservata negli archivi di Barletta, Manfredonia e Trani, nell’Archivio di Stato di Napoli e nell’Archivio di Stato di Dubrovnik, con la pubblicazione integrale di alcuni inediti documenti relativi a fonti fiscali che testimoniano l’attivismo delle relazioni commerciali tra le due sponde dell’Adriatico meridionale. Il volume raccoglie anche studi sulle fonti materiali, oggetto di una serie di indagini relative alla produzione architettonica e scultorea, pittorica e suntuaria. Le relazioni tra le due sponde dell’Adriatico sono state analizzate in un arco temporale esteso tra XI e XV secolo. Nel volume viene anche indagato per la prima volta il materiale fotografico dell’Archivio Pina Belli e Michele D’Elia conservato presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia, relative al ricco fondo di immagini fotografiche di opere della Puglia e della Dalmazia dal Medioevo al Rinascimento.

Tra le due sponde. Città e relazioni economiche e culturali nel basso Adriatico medievale (XIII-XV secolo)

Luisa Derosa
;
Victor Rivera Magos;Pasquale Favia
;
Anna Surdo
;
Giuliana Massimo;Maria Cristina Rossi;Maria Caterina Agresti;Francesco Violante
2024-01-01

Abstract

Il volume raccoglie una serie di saggi frutto di ricerche interdisciplinari sulle relazioni che sono intercorse nel Medioevo tra la Puglia e la Dalmazia, che hanno coinvolto storici, archeologi e storici dell’arte di Università italiane e straniere, con l’intento di produrre risultati che consentano di mettere in reale relazione tra loro dati provenienti da ambiti disciplinari diversi e da contesti di varia natura. Partendo dai casi di studio oggetto della proposta di indagine di un Progetto di Ricerca di Ateneo, si è ampliato lo spettro delle attività di ricerca su alcuni aspetti della documentazione scritta conservata negli archivi di Barletta, Manfredonia e Trani, nell’Archivio di Stato di Napoli e nell’Archivio di Stato di Dubrovnik, con la pubblicazione integrale di alcuni inediti documenti relativi a fonti fiscali che testimoniano l’attivismo delle relazioni commerciali tra le due sponde dell’Adriatico meridionale. Il volume raccoglie anche studi sulle fonti materiali, oggetto di una serie di indagini relative alla produzione architettonica e scultorea, pittorica e suntuaria. Le relazioni tra le due sponde dell’Adriatico sono state analizzate in un arco temporale esteso tra XI e XV secolo. Nel volume viene anche indagato per la prima volta il materiale fotografico dell’Archivio Pina Belli e Michele D’Elia conservato presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia, relative al ricco fondo di immagini fotografiche di opere della Puglia e della Dalmazia dal Medioevo al Rinascimento.
2024
9791259951014
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11369/469493
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact