Il contributo focalizza l’attenzione su Antonietta Giacomelli, scrittrice trevigiana (1857-1949). Il suo impegno, riconducibile al femminismo cristiano, si traduce nella tensione pedagogica della produzione letteraria (segnaliamo la tetralogia che si apre con Lungo la via e termina con Vigilie) e nell’azione benefica in realtà associative come L’Unione per il Bene. La sua apertura al modernismo consisteva soprattutto nella volontà di ricondurre alla fedeltà ai principi evangelici un cattolicesimo preda di atteggiamenti farisaici. L’intervento evidenzia i caratteri dell’impegno religioso ed educativo di Giacomelli nei romanzi e negli scritti memoriali (Ultime pagine, Milano 1938), con riferimenti anche alle sue conferenze e agli epistolari.

Antonietta Giacomelli e la voce della donna tra fede religiosa ed educazione

Palumbo Gianni Antonio
2024-01-01

Abstract

Il contributo focalizza l’attenzione su Antonietta Giacomelli, scrittrice trevigiana (1857-1949). Il suo impegno, riconducibile al femminismo cristiano, si traduce nella tensione pedagogica della produzione letteraria (segnaliamo la tetralogia che si apre con Lungo la via e termina con Vigilie) e nell’azione benefica in realtà associative come L’Unione per il Bene. La sua apertura al modernismo consisteva soprattutto nella volontà di ricondurre alla fedeltà ai principi evangelici un cattolicesimo preda di atteggiamenti farisaici. L’intervento evidenzia i caratteri dell’impegno religioso ed educativo di Giacomelli nei romanzi e negli scritti memoriali (Ultime pagine, Milano 1938), con riferimenti anche alle sue conferenze e agli epistolari.
2024
978-84-1091-010-2
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11369/467932
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact