Oggetto d’indagine è l’inquadramento sistematico nel diritto positivo, da un lato dei contratti agrari (nelle loro diverse tipologie), attraverso la ricostruzione della travagliata evoluzione legislativa degli stessi e, dall’altro, della categoria dei c.d. contratti agroalimentari, con particolare attenzione agli strumenti di tutela del produttore agricolo, per quanto attiene sia all’ ”integrazione orizzontale” ed alla contrattazione collettiva (come strumento di riequilibrio della disparità di potere negoziale), sia nei contratti di “integrazione verticale” nelle relazioni commerciali tipiche del mercato dei prodotti agricoli.

I contratti agrari ed agroalimentari

Porcelli Giacomo
2024-01-01

Abstract

Oggetto d’indagine è l’inquadramento sistematico nel diritto positivo, da un lato dei contratti agrari (nelle loro diverse tipologie), attraverso la ricostruzione della travagliata evoluzione legislativa degli stessi e, dall’altro, della categoria dei c.d. contratti agroalimentari, con particolare attenzione agli strumenti di tutela del produttore agricolo, per quanto attiene sia all’ ”integrazione orizzontale” ed alla contrattazione collettiva (come strumento di riequilibrio della disparità di potere negoziale), sia nei contratti di “integrazione verticale” nelle relazioni commerciali tipiche del mercato dei prodotti agricoli.
2024
9791221102680
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11369/466752
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact