Il saggio tratta della generale rilevanza del procedimento nel diritto e nel diritto privato in particolare. Il discorso si focalizza sulla nozione di "giustizia procedurale" come insieme di regole utili a garantire l'equità del risultato finale. Si osserva, tuttavia, che il contratto "giusto" sul piano procedimentale non rappresenta necessariamente un contratto "giusto" sul piano sostanziale. E' infatti solo in base alla verifica dell'assetto finale ad alla valutazione della sua coerenza con i parametri costituzionali che può farsi una valutazione del contratto e del suo grado di giustizia.
Contratto, Interpretazione, Pubblica Amministrazione (Contract, Interpretazione, Public Administration)
Francesco Astone
2024-01-01
Abstract
Il saggio tratta della generale rilevanza del procedimento nel diritto e nel diritto privato in particolare. Il discorso si focalizza sulla nozione di "giustizia procedurale" come insieme di regole utili a garantire l'equità del risultato finale. Si osserva, tuttavia, che il contratto "giusto" sul piano procedimentale non rappresenta necessariamente un contratto "giusto" sul piano sostanziale. E' infatti solo in base alla verifica dell'assetto finale ad alla valutazione della sua coerenza con i parametri costituzionali che può farsi una valutazione del contratto e del suo grado di giustizia.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.