Il contributo analizza il valore che le storie femminili e la loro condivisione hanno rivestito e tuttora rivestono nei processi di emancipazione culturale delle donne. Attraverso l'analisi di un progetto di ricerca realizzato nel Parco del Gargano e finalizzato a valorizzare i laboratori di filati, nonché attraverso l'analisi di romanzi che focalizzano l'attenzione su questa storica professione femminile, il lavoro di tessitura viene metaforicamente utilizzato per ripercorrere il ruolo del ritorno al passato quale strumento di ricostruzione delle proprie radici.

Tessere trame, costruire memorie. I racconti delle donne tra storia e letteratura

B. De Serio
2024-01-01

Abstract

Il contributo analizza il valore che le storie femminili e la loro condivisione hanno rivestito e tuttora rivestono nei processi di emancipazione culturale delle donne. Attraverso l'analisi di un progetto di ricerca realizzato nel Parco del Gargano e finalizzato a valorizzare i laboratori di filati, nonché attraverso l'analisi di romanzi che focalizzano l'attenzione su questa storica professione femminile, il lavoro di tessitura viene metaforicamente utilizzato per ripercorrere il ruolo del ritorno al passato quale strumento di ricostruzione delle proprie radici.
2024
9788861946699
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11369/463992
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact