Illustrando le tendenze dello sviluppo urbano e i fenomeni legati alle tecnologie digitali e a internet, con il filosofo francese si vuol porre in evidenza come l’attuale produzione di spazi materiali e virtuali stia avvenendo all’interno di una radicalizzazione dell’episteme panottica, che promette soluzioni ai problemi citati, lasciando però sempre meno spazio all’imprevisto e alla casualità, all’incontro dell’altro in quanto diverso‑da‑me e a una creativa espressione di sé. Attraverso la confluenza dello spazio fisico delle città e di quello virtuale del web, il potere disciplinare sta producendo modelli di vita e soggetti maggiormente adatti all’attuale modernità.

Radicalizzazione del potere disciplinare: tra spazi “reali” e spazi “virtuali”

GIUSEPPE GABALLO
2023-01-01

Abstract

Illustrando le tendenze dello sviluppo urbano e i fenomeni legati alle tecnologie digitali e a internet, con il filosofo francese si vuol porre in evidenza come l’attuale produzione di spazi materiali e virtuali stia avvenendo all’interno di una radicalizzazione dell’episteme panottica, che promette soluzioni ai problemi citati, lasciando però sempre meno spazio all’imprevisto e alla casualità, all’incontro dell’altro in quanto diverso‑da‑me e a una creativa espressione di sé. Attraverso la confluenza dello spazio fisico delle città e di quello virtuale del web, il potere disciplinare sta producendo modelli di vita e soggetti maggiormente adatti all’attuale modernità.
2023
9788864582627
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11369/463481
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact