Il presente contributo mira a dimostrare come il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo, incentrato su una lunga teoria di beni provenienti in Atene da varie località del Mediterraneo, offra sia una preziosa te¬stimonianza “storica” degli effetti che la talassocrazia ateniese assicurò, nel V sec. a.C., all’attività marittima, economica e commerciale della polis sia una rappresentazione “carnevalesca” di questa realtà, calata all’interno di quell’universo “utopico” che fu particolarmente congeniale alla commedia attica antica.

Il Mediterraneo, un “mare di ricchezze”, tra realtà storica e utopia gastronomica

Pellegrino, Matteo
2024-01-01

Abstract

Il presente contributo mira a dimostrare come il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo, incentrato su una lunga teoria di beni provenienti in Atene da varie località del Mediterraneo, offra sia una preziosa te¬stimonianza “storica” degli effetti che la talassocrazia ateniese assicurò, nel V sec. a.C., all’attività marittima, economica e commerciale della polis sia una rappresentazione “carnevalesca” di questa realtà, calata all’interno di quell’universo “utopico” che fu particolarmente congeniale alla commedia attica antica.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11369/458249
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact