Il saggio è dedicato al rapporto degli Umanisti con le loro fonti, attraverso un percorso che si snoda tra i principali testi letterari e critici che hanno riflettuto sul concetto dell’imitazione e della produzione artistica quattrocentesca. Si semplifica quindi il fenomeno a partire dall’analisi della traduzione/riscrittura petrarchesca dell’ultima novella del Decameron, di cui si sottolineano i nuovi significati assunti anche in virtù della sua collocazione all’interno della raccolta delle Seniles.

Fonti, modelli e mosaici nella tradizione umanistica italiana: tra Boccaccio, Petrarca e Alberti

Sebastiano Valerio
2023-01-01

Abstract

Il saggio è dedicato al rapporto degli Umanisti con le loro fonti, attraverso un percorso che si snoda tra i principali testi letterari e critici che hanno riflettuto sul concetto dell’imitazione e della produzione artistica quattrocentesca. Si semplifica quindi il fenomeno a partire dall’analisi della traduzione/riscrittura petrarchesca dell’ultima novella del Decameron, di cui si sottolineano i nuovi significati assunti anche in virtù della sua collocazione all’interno della raccolta delle Seniles.
2023
978-88-6760-995-6
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11369/436349
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact