Nel primo capitolo dal titolo “Digital Revolution e imprese: il ruolo delle ‘competenze’ digitali per il successo aziendale” vengono delineati i principali cambiamenti innescati dalla rivoluzione digitale nelle regole del gioco competitivo, nei modelli di business e nelle strategie aziendali, al fine di identificare abilità e competenze necessarie per il conseguimento di un vantaggio competitivo duraturo e difendibile. Alla necessità di acquisizione di abilità e capacità distintive, le imprese non possono che rispondere mediante l’implementazione di percorsi di formazione (interni ed esterni) innovativi, multidisciplinari e dinamici indirizzati alla valorizzazione delle risorse interne, ad un up-grading delle conoscenze possedute e all’acquisizione di nuovo sapere. In linea con la centralità che i processi di formazione assumono per la crescita delle conoscenze e per il successo delle iniziative intraprese, il secondo capitolo intitolato “Il ruolo delle Università nella sfida della Digital Transformation. Focus sui processi di ibridazione e isomorfismo”, prendendo avvio dall’analisi del livello di digitalizzazione dei processi educativi e formativi italiani, propone una mappatura dell’offerta formativa sviluppata dagli atenei pubblici del territorio nazionale, evidenziando il ruolo che gli strumenti digitali assumono per il miglioramento della competitività delle organizzazioni socio-economiche. Questo capitolo persegue il fine di spostare l’attenzione sulla formazione di future figure professionali e sulla possibilità di immaginare nuovi scenari competitivi. Il focus sulla digitalizzazione intesa come veicolo di diffusione di informazioni e conoscenze ha permesso agli autori del terzo capitolo “Serious games ad alta e bassa immersione nel settore terziario” di proporre una prospettiva alternativa sull’utilizzo dei video-game. Nello specifico, svincolati dalla funzione ludico-ricreativa, i video-game possono rappresentare un utile strumento di apprendimento e di miglioramento delle performance, nei settori più disparati, come quello sanitario, educativo e della pubblica amministrazione. Crescita dell’apprendimento, formazione ed inclusione rappresentano, infine, i concetti chiave sottesi alle analisi presentate nell’ultimo capitolo, dal titolo “Assistive Technology e Disturbo dello Spettro autistico: software a supporto dell’ABA” che esplora l’impatto positivo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) nell’analisi comportamentale applicata (ABA) nei bambini con diagnosi di disturbi dello spettro autistico. In questo caso, dunque, strumenti e tecniche digitali supportano il processo formativo di soggetti con specifiche esigenze di apprendimento, in una logica di crescita di conoscenze efficace ed inclusiva. Nel capitolo vengono analizzati, in particolare, due specifici software, Abaris e ABCD (Applied Behavior and Computer-based Didactic Software) che sono utilizzati nelle sessioni DTT (Discrete Trial Teaching), per sviluppare competenze specifiche (accademiche e sociali), per le registrazioni analitiche ed il monitoraggio sistematico e continuo del processo.

Sfide e opportunità della digital revolution: Imprese, università e civil society

Magliocca Pierpaolo
2023-01-01

Abstract

Nel primo capitolo dal titolo “Digital Revolution e imprese: il ruolo delle ‘competenze’ digitali per il successo aziendale” vengono delineati i principali cambiamenti innescati dalla rivoluzione digitale nelle regole del gioco competitivo, nei modelli di business e nelle strategie aziendali, al fine di identificare abilità e competenze necessarie per il conseguimento di un vantaggio competitivo duraturo e difendibile. Alla necessità di acquisizione di abilità e capacità distintive, le imprese non possono che rispondere mediante l’implementazione di percorsi di formazione (interni ed esterni) innovativi, multidisciplinari e dinamici indirizzati alla valorizzazione delle risorse interne, ad un up-grading delle conoscenze possedute e all’acquisizione di nuovo sapere. In linea con la centralità che i processi di formazione assumono per la crescita delle conoscenze e per il successo delle iniziative intraprese, il secondo capitolo intitolato “Il ruolo delle Università nella sfida della Digital Transformation. Focus sui processi di ibridazione e isomorfismo”, prendendo avvio dall’analisi del livello di digitalizzazione dei processi educativi e formativi italiani, propone una mappatura dell’offerta formativa sviluppata dagli atenei pubblici del territorio nazionale, evidenziando il ruolo che gli strumenti digitali assumono per il miglioramento della competitività delle organizzazioni socio-economiche. Questo capitolo persegue il fine di spostare l’attenzione sulla formazione di future figure professionali e sulla possibilità di immaginare nuovi scenari competitivi. Il focus sulla digitalizzazione intesa come veicolo di diffusione di informazioni e conoscenze ha permesso agli autori del terzo capitolo “Serious games ad alta e bassa immersione nel settore terziario” di proporre una prospettiva alternativa sull’utilizzo dei video-game. Nello specifico, svincolati dalla funzione ludico-ricreativa, i video-game possono rappresentare un utile strumento di apprendimento e di miglioramento delle performance, nei settori più disparati, come quello sanitario, educativo e della pubblica amministrazione. Crescita dell’apprendimento, formazione ed inclusione rappresentano, infine, i concetti chiave sottesi alle analisi presentate nell’ultimo capitolo, dal titolo “Assistive Technology e Disturbo dello Spettro autistico: software a supporto dell’ABA” che esplora l’impatto positivo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) nell’analisi comportamentale applicata (ABA) nei bambini con diagnosi di disturbi dello spettro autistico. In questo caso, dunque, strumenti e tecniche digitali supportano il processo formativo di soggetti con specifiche esigenze di apprendimento, in una logica di crescita di conoscenze efficace ed inclusiva. Nel capitolo vengono analizzati, in particolare, due specifici software, Abaris e ABCD (Applied Behavior and Computer-based Didactic Software) che sono utilizzati nelle sessioni DTT (Discrete Trial Teaching), per sviluppare competenze specifiche (accademiche e sociali), per le registrazioni analitiche ed il monitoraggio sistematico e continuo del processo.
2023
978-88-351-4739-8
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11369/433605
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact