Nel contributo si illustrano, sotto l’aspetto contenutistico e formale, i tratti più salienti del carme dedicato da Flodoardo di Reims al culto micaelico garganico, che si legge in apertura del XIV ed ultimo libro del "De triumphis Christi apud Italiam". Si ridiscute inoltre il problema relativo al presunto viaggio dell’autore francese a Monte Sant’Angelo.
«Limite Garganum attollit Campania collem». Flodoardo di Reims e la leggenda micaelica
Sivo, Francesca
In corso di stampa
Abstract
Nel contributo si illustrano, sotto l’aspetto contenutistico e formale, i tratti più salienti del carme dedicato da Flodoardo di Reims al culto micaelico garganico, che si legge in apertura del XIV ed ultimo libro del "De triumphis Christi apud Italiam". Si ridiscute inoltre il problema relativo al presunto viaggio dell’autore francese a Monte Sant’Angelo.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.