Pur non avendo un diretto legame con la cultura e la filosofia del Settecento e dell’Illuminismo, Pirandello sembra accogliere la ragione (la sua epifenomeno- logia e l’ermeneutica) fra gli elementi costitutivi del pensiero logico e filosofico di cui si consustanzia la scrittura narrativa e quella drammaturgica. Proprio tra- mite un “ritorno alla ragione”, il Novecento decreterà invece l’inattualità, l’impossibilità all’uso, l’illogicità stessa del metodo razionale.
La ragione di Pirandello. Suggestioni settecentesche
MINERVINI, FRANCESCO SAVERIO
2020-01-01
Abstract
Pur non avendo un diretto legame con la cultura e la filosofia del Settecento e dell’Illuminismo, Pirandello sembra accogliere la ragione (la sua epifenomeno- logia e l’ermeneutica) fra gli elementi costitutivi del pensiero logico e filosofico di cui si consustanzia la scrittura narrativa e quella drammaturgica. Proprio tra- mite un “ritorno alla ragione”, il Novecento decreterà invece l’inattualità, l’impossibilità all’uso, l’illogicità stessa del metodo razionale.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.