L'ansia, la paura e il senso di smarrimento e di impotenza, che segnano l'esperienza di gran parte degli abitanti delle città italiane, spaventati dalla criminalità, non sono episodici e non dipendono solo da debolezze psicologiche. Il quadro si presenta confuso anche perché è, per molti aspetti, inedito. Il lessico presente in volume intende offrire informazioni e analisi per capire sia cause e forme di queste paure che le loro conseguenze sulle istituzioni, sulla città, sui comportamenti e, in una parola, sulla vita quotidiana. Sessanta voci redatte da quaranta studiosi tra i più impegnati oggi in Italia nello studio della città contemporanea e della sua criminalità. Il contributo di Gaballo mette in evidenza, in particolare, il paradosso del carcere in una società che non vuol essere solo repressiva, ma soprattutto rieducativa.
Prigioni
GABALLO G
2008-01-01
Abstract
L'ansia, la paura e il senso di smarrimento e di impotenza, che segnano l'esperienza di gran parte degli abitanti delle città italiane, spaventati dalla criminalità, non sono episodici e non dipendono solo da debolezze psicologiche. Il quadro si presenta confuso anche perché è, per molti aspetti, inedito. Il lessico presente in volume intende offrire informazioni e analisi per capire sia cause e forme di queste paure che le loro conseguenze sulle istituzioni, sulla città, sui comportamenti e, in una parola, sulla vita quotidiana. Sessanta voci redatte da quaranta studiosi tra i più impegnati oggi in Italia nello studio della città contemporanea e della sua criminalità. Il contributo di Gaballo mette in evidenza, in particolare, il paradosso del carcere in una società che non vuol essere solo repressiva, ma soprattutto rieducativa.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.