Il presente studio si propone di indagare la presenza e l’incidenza dei fattori di matrice femminile che agiscono in Dino Buzzati sin dalle sue primissime prove narrative, a dispetto della tradizionale vulgata critica che ha spesso chiuso la questione rubricando i primi tre lavori (Bàrnabo delle montagne, Il segreto del Bosco Vecchio, Il deserto dei Tartari) all’altezza dell’assenza della donna. Benché essa, come essenza corporea, non tocchi i primi due romanzi né possa dirsi protagonista di quello del 1940, l’intento è di valutarne in prima istanza il riverbero in termini di apparenza, di manifestazione recondita, di “ombra”, che procede dalle trasfigurazioni dei luoghi e delle aree. È proprio in questo senso che va inteso il cambio di prospettiva nella restituzione della donna che con la propria carnalità invaderà la produzione buzzatiana da Un amore. A questo scopo l’attenzione è stata posta sul grado di inurbazione che il personaggio buzzatiano (e Buzzati stesso) guadagna dopo il romanzo di Drogo, in specie attraverso la scrittura giornalistica e i casi di cronaca nera che conducono il nostro scrittore nei recessi più perversi dell’area metropolitana e dell’animo umano. I casi di cronaca nera affrontati dal Dopoguerra al termine degli anni Cinquanta risultano propedeutici non tanto a una svolta di matrice psicosessuale, come segno di una mancanza che sottende una futura ossessione, ma a un nuovo, visibile livello di narrazionenel quale il tumulto e il desiderio di distruzione iuxta femina o le sue “ombre” confermano un travaglio rilevabile in germe sin dagli esordi.

Ombre femminili in Dino Buzzati. Indizi di donne prima di Un amore

DANIELE A
2018-01-01

Abstract

Il presente studio si propone di indagare la presenza e l’incidenza dei fattori di matrice femminile che agiscono in Dino Buzzati sin dalle sue primissime prove narrative, a dispetto della tradizionale vulgata critica che ha spesso chiuso la questione rubricando i primi tre lavori (Bàrnabo delle montagne, Il segreto del Bosco Vecchio, Il deserto dei Tartari) all’altezza dell’assenza della donna. Benché essa, come essenza corporea, non tocchi i primi due romanzi né possa dirsi protagonista di quello del 1940, l’intento è di valutarne in prima istanza il riverbero in termini di apparenza, di manifestazione recondita, di “ombra”, che procede dalle trasfigurazioni dei luoghi e delle aree. È proprio in questo senso che va inteso il cambio di prospettiva nella restituzione della donna che con la propria carnalità invaderà la produzione buzzatiana da Un amore. A questo scopo l’attenzione è stata posta sul grado di inurbazione che il personaggio buzzatiano (e Buzzati stesso) guadagna dopo il romanzo di Drogo, in specie attraverso la scrittura giornalistica e i casi di cronaca nera che conducono il nostro scrittore nei recessi più perversi dell’area metropolitana e dell’animo umano. I casi di cronaca nera affrontati dal Dopoguerra al termine degli anni Cinquanta risultano propedeutici non tanto a una svolta di matrice psicosessuale, come segno di una mancanza che sottende una futura ossessione, ma a un nuovo, visibile livello di narrazionenel quale il tumulto e il desiderio di distruzione iuxta femina o le sue “ombre” confermano un travaglio rilevabile in germe sin dagli esordi.
2018
978-88-7667-697-0
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11369/410498
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact