La vicenda inerente la congiura di Catilina, che anima le quattro Catilinariae di Cicerone, è considerata un valido specimen dell’interdipendenza tra actio rhetorica e actio scaenica e del naturale passaggio sulla scena di un soggetto oratorio ampiamente studiato a scuola nel corso dei secoli. E' quanto accade nel XVIII secolo, quando Giambattista Casti compone un libretto, musicato da Antonio Salieri, in cui gli eventi tragici della congiura di Catilina vengono riproposti in chiave caricaturale .
Casti, Salieri e la rivincita di Catilina.
Antonella Tedeschi
2021-01-01
Abstract
La vicenda inerente la congiura di Catilina, che anima le quattro Catilinariae di Cicerone, è considerata un valido specimen dell’interdipendenza tra actio rhetorica e actio scaenica e del naturale passaggio sulla scena di un soggetto oratorio ampiamente studiato a scuola nel corso dei secoli. E' quanto accade nel XVIII secolo, quando Giambattista Casti compone un libretto, musicato da Antonio Salieri, in cui gli eventi tragici della congiura di Catilina vengono riproposti in chiave caricaturale .File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.