Il profilo delle scrittrici vissute nei primi secoli della letteratura italiana risulta incerto e poco determinato, mentre le loro opere, spesso scarsamente documentate, costituiscono un capitolo minore e marginale della storia letteraria. La ricostruzione di questa storia, tuttavia, non può prescindere dalla determinazione di quei più larghi contesti in cui le voci femminili acquistano uno spazio progressivamente più ampio e un tono più sicuro e forte con l’affermarsi di quei modelli poetici e più genericamente culturali che, da Petrarca in poi, costituiscono la forma privilegiata della cultura letteraria italiana.
“La dolente memoria” e “la tremante mano”: una riflessione sulla letteratura femminile delle origini
sebastiano valerio
2021-01-01
Abstract
Il profilo delle scrittrici vissute nei primi secoli della letteratura italiana risulta incerto e poco determinato, mentre le loro opere, spesso scarsamente documentate, costituiscono un capitolo minore e marginale della storia letteraria. La ricostruzione di questa storia, tuttavia, non può prescindere dalla determinazione di quei più larghi contesti in cui le voci femminili acquistano uno spazio progressivamente più ampio e un tono più sicuro e forte con l’affermarsi di quei modelli poetici e più genericamente culturali che, da Petrarca in poi, costituiscono la forma privilegiata della cultura letteraria italiana.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.