La riforma Orlando costituisce il primo tempo di una stagione – l’ennesima – di riforme del processo penale il cui dato unificante è dato dall’assenza di un orientamento riconoscibile e la cui disomogeneità è accentuata dal susseguirsi frenetico di maggioranze e di governi, caratterizzati per giunta da divergenze esasperate tra forze politiche la cui distanza nelle tematiche della giustizia penale appare siderale. Privo di una bussola, il legislatore brancola nel buio, opera per cenni, traccia bozzetti che non si tramutano in opere compiute, progetti confusi che non riescono a tradursi in prodotti normativi completi, solidi e coerenti. Ci si concentra sulla parte ignorando il tutto, sul frammento dimenticando l’insieme, probabilmente perché di quest’ultimo non si ha percezione né tantomeno si è in possesso di un’idea innovativa da proporre e da sviluppare, con evidenti sfasature nei risultati ed inevitabili difficoltà di coordinamento con il tessuto legislativo preesistente. Da qui l’idea di approfondire le tematiche legate al dispiegarsi delle garanzie difensive – divenute ormai un vero e proprio mosaico nell’ordito codicistico a dispetto dei limpidi vincoli costituzionali – toccate in maniera significativa dai predetti interventi normativi (tra la XVII e la XVIII legislatura), dalle riforme solo parzialmente attuate e da quelle annunciate, con uno sguardo a quelle sperate. Con l’intento di trovare delle chiavi di lettura che possano aiutare ad orientarsi in uno scenario magmatico l’osservatore, l’operatore e lo studioso. Pur nella consapevolezza che quella che stiamo vivendo non è certo un’età dei diritti per la giustizia penale, essendo questi sovrastati da una demagogia giudiziaria che fa il paio con le politiche securitarie e con le pulsioni populiste, epifenomeni di mutamenti culturali e sociali, da cui le garanzie difensive e – più in generale – l’architettura dei diritti e delle libertà di stampo liberale, impresse a fuoco nella Carta fondamentale, sono accerchiate.

Il fragile mosaico delle garanzie difensive. Dalla legge Orlando alle scelte della XVIII legislatura

sergio lorusso
2020-01-01

Abstract

La riforma Orlando costituisce il primo tempo di una stagione – l’ennesima – di riforme del processo penale il cui dato unificante è dato dall’assenza di un orientamento riconoscibile e la cui disomogeneità è accentuata dal susseguirsi frenetico di maggioranze e di governi, caratterizzati per giunta da divergenze esasperate tra forze politiche la cui distanza nelle tematiche della giustizia penale appare siderale. Privo di una bussola, il legislatore brancola nel buio, opera per cenni, traccia bozzetti che non si tramutano in opere compiute, progetti confusi che non riescono a tradursi in prodotti normativi completi, solidi e coerenti. Ci si concentra sulla parte ignorando il tutto, sul frammento dimenticando l’insieme, probabilmente perché di quest’ultimo non si ha percezione né tantomeno si è in possesso di un’idea innovativa da proporre e da sviluppare, con evidenti sfasature nei risultati ed inevitabili difficoltà di coordinamento con il tessuto legislativo preesistente. Da qui l’idea di approfondire le tematiche legate al dispiegarsi delle garanzie difensive – divenute ormai un vero e proprio mosaico nell’ordito codicistico a dispetto dei limpidi vincoli costituzionali – toccate in maniera significativa dai predetti interventi normativi (tra la XVII e la XVIII legislatura), dalle riforme solo parzialmente attuate e da quelle annunciate, con uno sguardo a quelle sperate. Con l’intento di trovare delle chiavi di lettura che possano aiutare ad orientarsi in uno scenario magmatico l’osservatore, l’operatore e lo studioso. Pur nella consapevolezza che quella che stiamo vivendo non è certo un’età dei diritti per la giustizia penale, essendo questi sovrastati da una demagogia giudiziaria che fa il paio con le politiche securitarie e con le pulsioni populiste, epifenomeni di mutamenti culturali e sociali, da cui le garanzie difensive e – più in generale – l’architettura dei diritti e delle libertà di stampo liberale, impresse a fuoco nella Carta fondamentale, sono accerchiate.
2020
9788892132849
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11369/393216
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact