L’articolo analizza il rapporto di Ernst Toller con la rivoluzione tedesca del 1918/19 e il modo in cui l’autore stesso lo presenta nel racconto autobiografico “Eine Jugend in Deutschland”. Toller, la cui attività politica e rivoluzionaria è strettamente legata a quella artistica ed esprime con forza il legame tra scrittura, politica e vita, si fa qui figura in azione che partecipa agli eventi della rivoluzione, diventa uno dei principali rappresentanti della Repubblica Bavarese dei Consigli e come tale viene di conseguenza perseguitato e imprigionato. Allo stesso tempo, il libro mira a trascendere l’ambito autobiografico aprendo uno spazio più ampio della memoria che comprende i movimenti della storia, fa rivivere le paure, i fallimenti, gli errori nella partecipazione agli eventi rivoluzionari, non risparmia i compagni di strada, ma mantiene sempre alta la tensione ideale.
Ernst Toller e la Rivoluzione tedesca 1918/19 in "Una giovinezza in Germania"
Lucia Perrone Capano
2020-01-01
Abstract
L’articolo analizza il rapporto di Ernst Toller con la rivoluzione tedesca del 1918/19 e il modo in cui l’autore stesso lo presenta nel racconto autobiografico “Eine Jugend in Deutschland”. Toller, la cui attività politica e rivoluzionaria è strettamente legata a quella artistica ed esprime con forza il legame tra scrittura, politica e vita, si fa qui figura in azione che partecipa agli eventi della rivoluzione, diventa uno dei principali rappresentanti della Repubblica Bavarese dei Consigli e come tale viene di conseguenza perseguitato e imprigionato. Allo stesso tempo, il libro mira a trascendere l’ambito autobiografico aprendo uno spazio più ampio della memoria che comprende i movimenti della storia, fa rivivere le paure, i fallimenti, gli errori nella partecipazione agli eventi rivoluzionari, non risparmia i compagni di strada, ma mantiene sempre alta la tensione ideale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.