Il Sudafrica è uno degli epicentri del fenomeno relativo alle cosiddette "Chiese indipendenti africane", nelle sue varie forme. La crescita di queste comunità cristiane, che si affrancavano dal controllo di missionari e religiosi di origine occidentale, è giunta alla fine del Novecento a raggiungere l'obiettivo del "sorpasso": il numero di fedeli che ne fanno parte è maggiore di quello delle Chiese "storiche". Il saggio ricostruisce, attraverso fonti primarie e secondarie di carattere interdisciplinare e internazionale, le origini, i motivi, gli sviluppi e le caratteristiche di tali comunità, per poi indagarne il comportamento durante i difficili anni dell'apartheid, fino a tratteggiarne il ruolo nell'odierno Sudafrica "arcobaleno".
L'ascesa delle Chiese africane indipendenti in Sudafrica prima e dopo l'apartheid
Stefano Picciaredda
2020-01-01
Abstract
Il Sudafrica è uno degli epicentri del fenomeno relativo alle cosiddette "Chiese indipendenti africane", nelle sue varie forme. La crescita di queste comunità cristiane, che si affrancavano dal controllo di missionari e religiosi di origine occidentale, è giunta alla fine del Novecento a raggiungere l'obiettivo del "sorpasso": il numero di fedeli che ne fanno parte è maggiore di quello delle Chiese "storiche". Il saggio ricostruisce, attraverso fonti primarie e secondarie di carattere interdisciplinare e internazionale, le origini, i motivi, gli sviluppi e le caratteristiche di tali comunità, per poi indagarne il comportamento durante i difficili anni dell'apartheid, fino a tratteggiarne il ruolo nell'odierno Sudafrica "arcobaleno".I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.