Il saggio mira ad esplorare la narrazione del '68 attraverso la stampa italiana e brasiliana. Il ritratto degli studenti che emerge dagli articoli nel periodo considerato è negativo, costruito per sottolineare la natura distruttiva delle manifestazioni contro il sistema politico e sociale italiano negli anni ’60. Si delinea una tendenza immancabile a mettere in evidenza la rivolta, il disturbo delle lezioni e gli attacchi fisici e verbali contro gli insegnanti e la polizia, usando una linguaggio che ricordava quello impiegato in tempo di guerra. La stampa nazionale quotidiana dell’epoca è una ricca fonte di materiali, con un notevole potenziale interpretativo ed esplicativo; nel ricostruire gli eventi giorno per giorno, ci consente di condurre un’indagine approfondita sull’ideologia e sull’immaginario in gioco in un dato spazio e tempo. Vengono così esplorati angoli della storia dell’educazione che sfuggono alla registrazione ufficiale e fa emergere il focus degli interessi prioritari dei gruppi che gestivano i media.
Rebeldes y protagonistas.Una investigación comparativa sobre los estudiantes y el 68 en Italia y en Brasil
Antonella Cagnolati
2020-01-01
Abstract
Il saggio mira ad esplorare la narrazione del '68 attraverso la stampa italiana e brasiliana. Il ritratto degli studenti che emerge dagli articoli nel periodo considerato è negativo, costruito per sottolineare la natura distruttiva delle manifestazioni contro il sistema politico e sociale italiano negli anni ’60. Si delinea una tendenza immancabile a mettere in evidenza la rivolta, il disturbo delle lezioni e gli attacchi fisici e verbali contro gli insegnanti e la polizia, usando una linguaggio che ricordava quello impiegato in tempo di guerra. La stampa nazionale quotidiana dell’epoca è una ricca fonte di materiali, con un notevole potenziale interpretativo ed esplicativo; nel ricostruire gli eventi giorno per giorno, ci consente di condurre un’indagine approfondita sull’ideologia e sull’immaginario in gioco in un dato spazio e tempo. Vengono così esplorati angoli della storia dell’educazione che sfuggono alla registrazione ufficiale e fa emergere il focus degli interessi prioritari dei gruppi che gestivano i media.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.