L’articolo analizza, in una dimensione comparativa, alcuni profili problematici relativi ai contratti di godimento in funzione di successiva alienazione di immobili - rent to buy e location accession - caratterizzati dal frazionamento del canone con la duplice funzione di assicurare il godimento immediato del bene e di accantonamento di somme da imputare al corrispettivo finale per l’acquisto del bene immobile. In particolare, l’articolo affronta il problema delle obbligazioni restitutorie nel rent t buy e nella location accession.
Location-accession e rent to buy: riflessioni comparative sui contratti di godimento in funzione della successiva alienazione di immobili
VALENTINA VINCENZA CUOCCI
2019-01-01
Abstract
L’articolo analizza, in una dimensione comparativa, alcuni profili problematici relativi ai contratti di godimento in funzione di successiva alienazione di immobili - rent to buy e location accession - caratterizzati dal frazionamento del canone con la duplice funzione di assicurare il godimento immediato del bene e di accantonamento di somme da imputare al corrispettivo finale per l’acquisto del bene immobile. In particolare, l’articolo affronta il problema delle obbligazioni restitutorie nel rent t buy e nella location accession.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.