Attraverso il caso esemplare della villa di Faragola, trasformata dopo la sua 'fine' in azienda agricola di età longobarda, afferente alle proprietà ducali-principesche di Benevento e posta all'interno del gaio Fecline, si propone un quadro generale dell'organizzazione delle propriertà fiscali nel comparto della Puglia settentrionale.
Faragola e le proprietà pubbliche nel comparto orientale del Ducato beneventano: una prospettiva archeologica
Maria Turchiano;Giuliano Volpe
2019-01-01
Abstract
Attraverso il caso esemplare della villa di Faragola, trasformata dopo la sua 'fine' in azienda agricola di età longobarda, afferente alle proprietà ducali-principesche di Benevento e posta all'interno del gaio Fecline, si propone un quadro generale dell'organizzazione delle propriertà fiscali nel comparto della Puglia settentrionale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Turchiano_Volpe_Faragola_Biens_publics.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Accesso privato/ristretto
Dimensione
7.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.14 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.