Sommario: 1. I problemi e le finalità sottese alla regolamentazione dei profili assicurativi contenuti nella l. 8 marzo 2017, n. 24: considerazioni introduttive; 2. I soggetti destinatari dell’obbligo assicurativo; 3. La quaestio dell’operatività temporale degli obblighi assicurativi introdotti dalla l. 24/2017; 4. L’azione diretta nei confronti dell’assicurazione ed il Fondo di garanzia; 5. Il contenuto minimo delle polizze in materia sanitaria e l’idoneità di esso ad individuare il modello negoziale “meritevole” e/o “idoneo” secondo le Sezioni Unite; 6. Il problema dell’incidenza del modello di cui all’art. 11 della l. 24/2017 sulle polizze difformi; 7. Nullità della clausola claims made e conformazione del contratto; 8. I nodi problematici e le criticità i materia assicurativa della l. 24/2017; 9. Le trattative con il danneggiato e l’obbligo di comunicazione al danneggiante.
L'assicurazione della responsabilità civile per i rischi sanitari: profili generali
Salvatore Monticelli
2019-01-01
Abstract
Sommario: 1. I problemi e le finalità sottese alla regolamentazione dei profili assicurativi contenuti nella l. 8 marzo 2017, n. 24: considerazioni introduttive; 2. I soggetti destinatari dell’obbligo assicurativo; 3. La quaestio dell’operatività temporale degli obblighi assicurativi introdotti dalla l. 24/2017; 4. L’azione diretta nei confronti dell’assicurazione ed il Fondo di garanzia; 5. Il contenuto minimo delle polizze in materia sanitaria e l’idoneità di esso ad individuare il modello negoziale “meritevole” e/o “idoneo” secondo le Sezioni Unite; 6. Il problema dell’incidenza del modello di cui all’art. 11 della l. 24/2017 sulle polizze difformi; 7. Nullità della clausola claims made e conformazione del contratto; 8. I nodi problematici e le criticità i materia assicurativa della l. 24/2017; 9. Le trattative con il danneggiato e l’obbligo di comunicazione al danneggiante.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.