Il volume intende offrire un contributo di comprensione e di riflessione sui temi della lifelong education, sulle tipologie di educazione non formale e informale degli adulti, ponendo particolare attenzione alle problematiche inerenti allo sviluppo sostenibile. problematiche queste ultime che hanno indotto la pedagogia a spostare la propria attenzione dall'educazione ambientale, maggiormente orientata alla promozione di un paradigma educativo basato soprattutto sul contenuto ecologico, all'educazione allo sviluppo sostenibile, dove invece l'ambiente è considerato nella sua accezione più ampia, includendovi aspetti sociali, la difesa dei diritti umani e la dimensione trasformativa e inclusiva dell'educazione. Solo una pedagogia sociale e critica con le proprie declinazioni inclusive e domocratiche può, infatti, favorire una riflessione più attenta alla necessità di operare una transizione nel mondo economico dal concetto di capitale umano a quello di capitale culturale, facendo ricorso al contributo delle arti e delle scienze umane nel loro complesso. Vi è, quindi, la necessità di promuovere un'educazione allo sviluppo sostenibile in cui le problematiche ambientali siano considerate in stretta relazione con quelle sociali, economiche e culturali, e in cui l'educazione degli adulti, e in particolare le università possano offrire il proprio contributo attraverso un'attenta pianificazione delle attività relative alla terza e quarta missione.
LIFELONG EDUCATION PEDAGOGIA SOCIALE E SVILUPPO SOSTENIBILE
Rosa Cera
2019-01-01
Abstract
Il volume intende offrire un contributo di comprensione e di riflessione sui temi della lifelong education, sulle tipologie di educazione non formale e informale degli adulti, ponendo particolare attenzione alle problematiche inerenti allo sviluppo sostenibile. problematiche queste ultime che hanno indotto la pedagogia a spostare la propria attenzione dall'educazione ambientale, maggiormente orientata alla promozione di un paradigma educativo basato soprattutto sul contenuto ecologico, all'educazione allo sviluppo sostenibile, dove invece l'ambiente è considerato nella sua accezione più ampia, includendovi aspetti sociali, la difesa dei diritti umani e la dimensione trasformativa e inclusiva dell'educazione. Solo una pedagogia sociale e critica con le proprie declinazioni inclusive e domocratiche può, infatti, favorire una riflessione più attenta alla necessità di operare una transizione nel mondo economico dal concetto di capitale umano a quello di capitale culturale, facendo ricorso al contributo delle arti e delle scienze umane nel loro complesso. Vi è, quindi, la necessità di promuovere un'educazione allo sviluppo sostenibile in cui le problematiche ambientali siano considerate in stretta relazione con quelle sociali, economiche e culturali, e in cui l'educazione degli adulti, e in particolare le università possano offrire il proprio contributo attraverso un'attenta pianificazione delle attività relative alla terza e quarta missione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.