Il contributo esamina gli aspetti economici della pittura greca. Nella cultura greca la pittura fu considerata la meno banausica delle arti figurative e si distinsero due livelli: uno artigianale, pagato poco o non molto, uno artistico, pagato molto o moltissimo. Le fonti letterarie, ma soprattutto le iscrizioni, i papiri e la documentazione archeologica rivelano il lavoro quotidiano del pittore-artigiano che produce quadri e quadretti votivi, che dipinge una casa, la scena di un teatro o che prende parte al cantiere di un tempio. La pittura aulica, murale o mobile, è caratterizzata fin dall'età arcaica, e poi sempre più in età classica, da prezzi elevati/elevatissimi, che corrispondono alla stima sociale del pittore e alle ambizioni della committenza (pubblica o privata). In questo caso il valore della pittura, il cui costo di produzione è relativamente basso, è frutto di una convenzione socialmente riconosciuta.
Per una visione economica della pittura greca antica tra artigianato e arte
R. Di Cesare
2019-01-01
Abstract
Il contributo esamina gli aspetti economici della pittura greca. Nella cultura greca la pittura fu considerata la meno banausica delle arti figurative e si distinsero due livelli: uno artigianale, pagato poco o non molto, uno artistico, pagato molto o moltissimo. Le fonti letterarie, ma soprattutto le iscrizioni, i papiri e la documentazione archeologica rivelano il lavoro quotidiano del pittore-artigiano che produce quadri e quadretti votivi, che dipinge una casa, la scena di un teatro o che prende parte al cantiere di un tempio. La pittura aulica, murale o mobile, è caratterizzata fin dall'età arcaica, e poi sempre più in età classica, da prezzi elevati/elevatissimi, che corrispondono alla stima sociale del pittore e alle ambizioni della committenza (pubblica o privata). In questo caso il valore della pittura, il cui costo di produzione è relativamente basso, è frutto di una convenzione socialmente riconosciuta.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.