Il contributo mira a rilevare alcuni punti critici della teoria del diritto e della teoria dell'argomentazione di Robert Alexy. Più nello specifico, sono da menzionare due rilievi. Il primo, sottolineando la identitià di princìpi e valori, tende a smontare l'obiezione di Sieckmann secondo cui i precetti di ottimizzazione non sarebbero princìpi ma già regole, dimostrando, così, l'inderivabilità delle seconde dai primi. Il secondo , invece, tende a semplificare la Formula del peso sottolineandone alcuni aspetti ridondanti con conseguente eliminazione delle variabili inidonee a ricostruire i movimenti concettuali del giudice in fase di applicazione normativa.
Profili critici della teoria dell'argomentazione giuridica di R. Alexy
L. Di Carlo
2018-01-01
Abstract
Il contributo mira a rilevare alcuni punti critici della teoria del diritto e della teoria dell'argomentazione di Robert Alexy. Più nello specifico, sono da menzionare due rilievi. Il primo, sottolineando la identitià di princìpi e valori, tende a smontare l'obiezione di Sieckmann secondo cui i precetti di ottimizzazione non sarebbero princìpi ma già regole, dimostrando, così, l'inderivabilità delle seconde dai primi. Il secondo , invece, tende a semplificare la Formula del peso sottolineandone alcuni aspetti ridondanti con conseguente eliminazione delle variabili inidonee a ricostruire i movimenti concettuali del giudice in fase di applicazione normativa.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.