In the exordium of the first book of the Commentary on John, the term ἀπαρχή is the fil rouge, the weft that interweaves and holds the warp’s threads together. The discourse proceeds from one ‘first fruit’ to the other, concluding with the explanation of the relationship between the Scriptures and the Gospels: in the Scriptures the Law of Moses is the ‘first fruit’, followed by all the fruits of the prophets and finally by the perfect Logos. The term ‘first fruit’, referring in general to the Gospels, is especially appropriate for the Gospel of John: in fact, from John we learned «the Logos who was in the beginning, the Logos God (cfr. Jo 1, 1)». The exordium of the sixth book identifies a caesura in the text: in fact, it marks the transition from the first five books, dedicated to the explanation of the Johannine prologue, to the following books, dedicated to the interpretation of the remaining part of the Gospel. Origen introduces the theme of the construction of a building, dealing in rapid succession first with the house, then with the temple, and finally with the tower. The construction of the evangelical tower (cfr. Lc 14, 28-30) is a metaphor for the composition of the Origenian work: the structure of the material building is an image of the structure of the exegetical building, which has foundations, an elevated structure and a summit. The structure of the Origenian commentary is consolidated through the doctrine, drawn from the different fields of philosophy, exegesis, worship, religion. The different discourses have in common the centrality of the Logos: the Logos is interpreted as the demiurge, that is as the word that gives form to the world, or as the revelation, that is as the word that makes God known, or as «the lamb of God who takes upon himself the sin of the world» (Jo 1, 29), or as the Savior and mediator between God and men. The philosophical discourse explains the form transmitted by God through Christ to the world, and later describes the conformation of the being endowed with logos to the Logos. The relationship with the Logos is established initially through the interpretation of the Scriptures: the exegetical discourse explains the understanding of the sacred texts and then describes the elevation from the literal meaning of the Scriptures to what is beyond that meaning, in order to attain the whole knowledge. Spiritual knowledge involves piety, which is expressed in the worship of God: the discourse on worship describes the offering, the sacrifice, the sacrificial meal, and then speaks of the temple, for which a dual interpretation, individual and ecclesial, is proposed. The personal relationship between man and God finds its expression in religion. The religious discourse reviews the numerous appellations of the Son in order to outline the different phases of the relationship that unites the Christian through Christ to God: the beginning, the progress, the passage from morality to mysticism, the perfection. The different phases correspond to the progress from the unfulfilled desire to the perfection of charity. The desire that remains unfulfilled is the feeling of who has not achieved what he desires: those who are progressing have the desire because they have not completed the elevation; instead those who are already perfect no longer have desire because they have risen to the highest realities and have reached perfection. The desire that seeks fulfillment is the feeling of who seeks what is perceived missing: deep knowledge only temporarily quenches the thirst for knowledge; on the other hand, high knowledge forever extinguishes the thirst for knowledge. The desire that has fulfillment is the feeling of who has achieved what he had sought: this operative desire corresponds to the will. Desire and will determine the pre-eminent or underlying position of the soul with respect to the body, and therefore involve a transformation of the soul herself, which conforms to the image of God or to the image of the Earthly. Charity is the feeling of a love of identification. The intimacy of charity is reserved for those who are worthy, that is for those who are already very advanced. John took part in the intimacy of charity: «John, leaning on the Logos and resting in the most mystical aspects, was leaning against the bosom of the Logos, as well as that [scil. the Logos] is in the bosom of the Father, according to the expression: The only begotten God, who is in the bosom of the Father, has revealed him (Jo 1, 18)» (CIo 32, 20, 264).

Nell’esordio del primo libro del Commento a Giovanni il termine ἀπαρχή è il fil rouge, la trama che intreccia e tiene uniti i fili dell’ordito. Il discorso procede di primizia in primizia, concludendosi con la spiegazione del rapporto esistente tra le Scritture e i vangeli: nelle Scritture la Legge di Mosè è il ‘primo frutto’, al quale seguono tutti i frutti dei profeti e infine è germogliato il Logos perfetto che è la ‘primizia’. Il termine ‘primizia’, riferito in generale ai vangeli, conviene soprattutto al vangelo secondo Giovanni: in effetti da Giovanni abbiamo appreso «il Logos che era in principio, il Logos Dio (cfr. Jo 1, 1)». L’esordio del sesto libro individua una cesura nell’opera: infatti segna il passaggio dai primi cinque libri, dedicati alla spiegazione del prologo giovanneo, ai libri seguenti, dedicati all’interpretazione della parte restante del testo evangelico. Origene introduce il tema della costruzione di un edificio, trattando in rapida successione prima la casa, poi il tempio e infine la torre. La costruzione della torre evangelica (cfr. Lc 14, 28-30) è metafora della composizione dell’opera origeniana: la struttura dell’edificio materiale è immagine della struttura dell’edificio esegetico, che ha fondazioni, un elevato e una sommità. La struttura del commento origeniano è consolidata attraverso la dottrina, attinta dai differenti ambiti della filosofia, dell’esegesi, del culto, della religione. I diversi discorsi hanno in comune la centralità del Logos: il Logos è di volta in volta inteso come demiurgo, cioè come la parola che dà forma, o come rivelazione, cioè come la parola che fa conoscere, o come «l’agnello di Dio che prende su di sé il peccato del mondo» (Jo 1, 29) o come il Salvatore e il mediatore tra Dio e gli uomini. Il discorso filosofico spiega la forma trasmessa da Dio per mezzo di Cristo al mondo e in seguito descrive la conformazione dell’essere dotato di logos al Logos. La relazione con il Logos è stabilita inizialmente attraverso l’interpretazione delle Scritture: il discorso esegetico spiega la comprensione dei testi sacri e poi descrive l’elevazione dalla Scrittura a ciò che è oltre quello che sta scritto, al fine di conseguire l’intera conoscenza. La conoscenza spirituale comporta la pietà, che trova espressione nel culto di Dio: il discorso sul culto descrive l’offerta, il sacrificio, il pasto sacrificale e quindi parla del tempio, per il quale è proposta una duplice interpretazione: individuale ed ecclesiale. La relazione personale tra l’uomo e Dio trova espressione nella religione. Il discorso religioso passa in rassegna i numerosi appellativi del Figlio in modo da delineare le diverse fasi della relazione che unisce il cristiano per mezzo di Cristo a Dio: l’inizio, il progresso, il passaggio dalla morale alla mistica, la perfezione. Le diverse fasi corrispondono al progresso dal desiderio incompiuto alla perfezione della carità. Il desiderio che rimane incompiuto è il sentimento di colui che non ha conseguito ciò che desidera: i progredienti sono rimasti con il desiderio perché non hanno compiuto l’elevazione; invece i perfetti non hanno più il desiderio perché si sono elevati fino alle realtà più alte e sono pervenuti alla perfezione. Il desiderio che cerca compimento è il sentimento di colui che cerca ciò di cui sente la mancanza: la conoscenza approfondita fa cessare solo temporaneamente la sete di conoscenza; invece la conoscenza elevata estingue per sempre la sete di conoscenza. Il desiderio che ha compimento è il sentimento di colui che ha conseguito ciò che aveva cercato: questo desiderio operativo corrisponde alla volontà. Il desiderio e la volontà determinano la posizione preminente o soggiacente dell’anima rispetto al corpo, e pertanto comportano una trasformazione dell’anima stessa, che si conforma ad immagine di Dio o ad immagine del Terrestre. La carità è il sentimento di un amore di immedesimazione. L’intimità della carità è riservata a coloro che ne sono degni, cioè a coloro che sono già molto progrediti. Giovanni ha avuto parte all’intimità della carità: «Giovanni, essendo appoggiato al Logos e riposando negli aspetti più mistici, era appoggiato al seno del Logos, così come anche quello [scil. il Logos] è nel seno del Padre, secondo l’espressione: L’unigenito Dio, che è nel seno del Padre, lui l’ha rivelato (Jo 1, 18)» (CIo 32, 20, 264).

Primizia della primizia. Il Vangelo secondo Giovanni nel commento di Origene

Vincenzo Lomiento
2018-01-01

Abstract

In the exordium of the first book of the Commentary on John, the term ἀπαρχή is the fil rouge, the weft that interweaves and holds the warp’s threads together. The discourse proceeds from one ‘first fruit’ to the other, concluding with the explanation of the relationship between the Scriptures and the Gospels: in the Scriptures the Law of Moses is the ‘first fruit’, followed by all the fruits of the prophets and finally by the perfect Logos. The term ‘first fruit’, referring in general to the Gospels, is especially appropriate for the Gospel of John: in fact, from John we learned «the Logos who was in the beginning, the Logos God (cfr. Jo 1, 1)». The exordium of the sixth book identifies a caesura in the text: in fact, it marks the transition from the first five books, dedicated to the explanation of the Johannine prologue, to the following books, dedicated to the interpretation of the remaining part of the Gospel. Origen introduces the theme of the construction of a building, dealing in rapid succession first with the house, then with the temple, and finally with the tower. The construction of the evangelical tower (cfr. Lc 14, 28-30) is a metaphor for the composition of the Origenian work: the structure of the material building is an image of the structure of the exegetical building, which has foundations, an elevated structure and a summit. The structure of the Origenian commentary is consolidated through the doctrine, drawn from the different fields of philosophy, exegesis, worship, religion. The different discourses have in common the centrality of the Logos: the Logos is interpreted as the demiurge, that is as the word that gives form to the world, or as the revelation, that is as the word that makes God known, or as «the lamb of God who takes upon himself the sin of the world» (Jo 1, 29), or as the Savior and mediator between God and men. The philosophical discourse explains the form transmitted by God through Christ to the world, and later describes the conformation of the being endowed with logos to the Logos. The relationship with the Logos is established initially through the interpretation of the Scriptures: the exegetical discourse explains the understanding of the sacred texts and then describes the elevation from the literal meaning of the Scriptures to what is beyond that meaning, in order to attain the whole knowledge. Spiritual knowledge involves piety, which is expressed in the worship of God: the discourse on worship describes the offering, the sacrifice, the sacrificial meal, and then speaks of the temple, for which a dual interpretation, individual and ecclesial, is proposed. The personal relationship between man and God finds its expression in religion. The religious discourse reviews the numerous appellations of the Son in order to outline the different phases of the relationship that unites the Christian through Christ to God: the beginning, the progress, the passage from morality to mysticism, the perfection. The different phases correspond to the progress from the unfulfilled desire to the perfection of charity. The desire that remains unfulfilled is the feeling of who has not achieved what he desires: those who are progressing have the desire because they have not completed the elevation; instead those who are already perfect no longer have desire because they have risen to the highest realities and have reached perfection. The desire that seeks fulfillment is the feeling of who seeks what is perceived missing: deep knowledge only temporarily quenches the thirst for knowledge; on the other hand, high knowledge forever extinguishes the thirst for knowledge. The desire that has fulfillment is the feeling of who has achieved what he had sought: this operative desire corresponds to the will. Desire and will determine the pre-eminent or underlying position of the soul with respect to the body, and therefore involve a transformation of the soul herself, which conforms to the image of God or to the image of the Earthly. Charity is the feeling of a love of identification. The intimacy of charity is reserved for those who are worthy, that is for those who are already very advanced. John took part in the intimacy of charity: «John, leaning on the Logos and resting in the most mystical aspects, was leaning against the bosom of the Logos, as well as that [scil. the Logos] is in the bosom of the Father, according to the expression: The only begotten God, who is in the bosom of the Father, has revealed him (Jo 1, 18)» (CIo 32, 20, 264).
2018
9788872288771
Nell’esordio del primo libro del Commento a Giovanni il termine ἀπαρχή è il fil rouge, la trama che intreccia e tiene uniti i fili dell’ordito. Il discorso procede di primizia in primizia, concludendosi con la spiegazione del rapporto esistente tra le Scritture e i vangeli: nelle Scritture la Legge di Mosè è il ‘primo frutto’, al quale seguono tutti i frutti dei profeti e infine è germogliato il Logos perfetto che è la ‘primizia’. Il termine ‘primizia’, riferito in generale ai vangeli, conviene soprattutto al vangelo secondo Giovanni: in effetti da Giovanni abbiamo appreso «il Logos che era in principio, il Logos Dio (cfr. Jo 1, 1)». L’esordio del sesto libro individua una cesura nell’opera: infatti segna il passaggio dai primi cinque libri, dedicati alla spiegazione del prologo giovanneo, ai libri seguenti, dedicati all’interpretazione della parte restante del testo evangelico. Origene introduce il tema della costruzione di un edificio, trattando in rapida successione prima la casa, poi il tempio e infine la torre. La costruzione della torre evangelica (cfr. Lc 14, 28-30) è metafora della composizione dell’opera origeniana: la struttura dell’edificio materiale è immagine della struttura dell’edificio esegetico, che ha fondazioni, un elevato e una sommità. La struttura del commento origeniano è consolidata attraverso la dottrina, attinta dai differenti ambiti della filosofia, dell’esegesi, del culto, della religione. I diversi discorsi hanno in comune la centralità del Logos: il Logos è di volta in volta inteso come demiurgo, cioè come la parola che dà forma, o come rivelazione, cioè come la parola che fa conoscere, o come «l’agnello di Dio che prende su di sé il peccato del mondo» (Jo 1, 29) o come il Salvatore e il mediatore tra Dio e gli uomini. Il discorso filosofico spiega la forma trasmessa da Dio per mezzo di Cristo al mondo e in seguito descrive la conformazione dell’essere dotato di logos al Logos. La relazione con il Logos è stabilita inizialmente attraverso l’interpretazione delle Scritture: il discorso esegetico spiega la comprensione dei testi sacri e poi descrive l’elevazione dalla Scrittura a ciò che è oltre quello che sta scritto, al fine di conseguire l’intera conoscenza. La conoscenza spirituale comporta la pietà, che trova espressione nel culto di Dio: il discorso sul culto descrive l’offerta, il sacrificio, il pasto sacrificale e quindi parla del tempio, per il quale è proposta una duplice interpretazione: individuale ed ecclesiale. La relazione personale tra l’uomo e Dio trova espressione nella religione. Il discorso religioso passa in rassegna i numerosi appellativi del Figlio in modo da delineare le diverse fasi della relazione che unisce il cristiano per mezzo di Cristo a Dio: l’inizio, il progresso, il passaggio dalla morale alla mistica, la perfezione. Le diverse fasi corrispondono al progresso dal desiderio incompiuto alla perfezione della carità. Il desiderio che rimane incompiuto è il sentimento di colui che non ha conseguito ciò che desidera: i progredienti sono rimasti con il desiderio perché non hanno compiuto l’elevazione; invece i perfetti non hanno più il desiderio perché si sono elevati fino alle realtà più alte e sono pervenuti alla perfezione. Il desiderio che cerca compimento è il sentimento di colui che cerca ciò di cui sente la mancanza: la conoscenza approfondita fa cessare solo temporaneamente la sete di conoscenza; invece la conoscenza elevata estingue per sempre la sete di conoscenza. Il desiderio che ha compimento è il sentimento di colui che ha conseguito ciò che aveva cercato: questo desiderio operativo corrisponde alla volontà. Il desiderio e la volontà determinano la posizione preminente o soggiacente dell’anima rispetto al corpo, e pertanto comportano una trasformazione dell’anima stessa, che si conforma ad immagine di Dio o ad immagine del Terrestre. La carità è il sentimento di un amore di immedesimazione. L’intimità della carità è riservata a coloro che ne sono degni, cioè a coloro che sono già molto progrediti. Giovanni ha avuto parte all’intimità della carità: «Giovanni, essendo appoggiato al Logos e riposando negli aspetti più mistici, era appoggiato al seno del Logos, così come anche quello [scil. il Logos] è nel seno del Padre, secondo l’espressione: L’unigenito Dio, che è nel seno del Padre, lui l’ha rivelato (Jo 1, 18)» (CIo 32, 20, 264).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Primizia della primizia.pdf

accesso aperto

Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 5.26 MB
Formato Adobe PDF
5.26 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11369/374049
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact