Il volume contiene due contributi dedicati alla cultura figurativa del territorio gravitante intorno all'antico lago Fucino, in area marsa. Il primo testo, di Daniela Liberatore (Statuaria di età repubblicana dal nemus Angitiae), è dedicato allo studio delle statue in marmo e in terracotta di età ellenistica rinvenute nello scavo del santuario di Angitia, nell'attuale paese di Luco dei Marsi. Il secondo lavoro, di Maria Josè Strazzulla (Dona et signa: un monumento funerario di militari a Trasacco), attraverso lo studio di alcune lastre conservate a Trasacco, propone la ricostruzione del grandioso monumento funerario della prima età imperiale appartenuto alla gens dei Titecii.
Fucino. Studi sulla cultura figurativa
LIBERATORE, DANIELA;
2007-01-01
Abstract
Il volume contiene due contributi dedicati alla cultura figurativa del territorio gravitante intorno all'antico lago Fucino, in area marsa. Il primo testo, di Daniela Liberatore (Statuaria di età repubblicana dal nemus Angitiae), è dedicato allo studio delle statue in marmo e in terracotta di età ellenistica rinvenute nello scavo del santuario di Angitia, nell'attuale paese di Luco dei Marsi. Il secondo lavoro, di Maria Josè Strazzulla (Dona et signa: un monumento funerario di militari a Trasacco), attraverso lo studio di alcune lastre conservate a Trasacco, propone la ricostruzione del grandioso monumento funerario della prima età imperiale appartenuto alla gens dei Titecii.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.