Non solo le grandi metropoli, da Troia in poi, ma anche le “nano-città” (Itaca, Ascra, Delo, ecc.), nonostante i loro espliciti difetti, reclamano “visibilità”. La visibilità delle città trova precocemente espressione nella personificazione al femminile testimoniata sia nella letteratura, come per Delo nell’inno omerico Ad Apollo, sia nell’arte, come è testimoniato per Nemea e per altre città, specialmente Tebe. La storia delle personificazioni femminili delle città a partire dalla Grecia arcaica precede quella più massiccia di Roma oltre che quelle moderne di città italiane e straniere.
Città visibili (Visible Cities)
Francesco De Martino
2016-01-01
Abstract
Non solo le grandi metropoli, da Troia in poi, ma anche le “nano-città” (Itaca, Ascra, Delo, ecc.), nonostante i loro espliciti difetti, reclamano “visibilità”. La visibilità delle città trova precocemente espressione nella personificazione al femminile testimoniata sia nella letteratura, come per Delo nell’inno omerico Ad Apollo, sia nell’arte, come è testimoniato per Nemea e per altre città, specialmente Tebe. La storia delle personificazioni femminili delle città a partire dalla Grecia arcaica precede quella più massiccia di Roma oltre che quelle moderne di città italiane e straniere.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.