Introduzione di Graziana Brescia: "Una guerra nella lontana terra d'Africa sullo sfondo delle lotte dinastiche tra gli eredi del regno di Numidia e le sue ripercussioni a Roma sugli equilibri interni alla 'res publica'. Le vicende biografiche di Giugurta, figlio di una concubina, che diventa re dei Numidi nonostante l'ignominia dei suoi natali, e quelle dell' 'homo novus' Mario, eletto al consolato nonostante le umili origini. Due percorsi speculari, raccontati in successione e sganciati dalla fissità delle griglie socio-culturali di una determinata realtà nazionale, assumono, così, valore paradigmatico della centralità conferita nell'ideologia sallustiana alla 'virtus', che consente, a chi la detiene, di farsi strada verso il successo, indipendentemente da fattori fortuiti o esterni".
Introduzione
BRESCIA, GRAZIANA
2015-01-01
Abstract
Introduzione di Graziana Brescia: "Una guerra nella lontana terra d'Africa sullo sfondo delle lotte dinastiche tra gli eredi del regno di Numidia e le sue ripercussioni a Roma sugli equilibri interni alla 'res publica'. Le vicende biografiche di Giugurta, figlio di una concubina, che diventa re dei Numidi nonostante l'ignominia dei suoi natali, e quelle dell' 'homo novus' Mario, eletto al consolato nonostante le umili origini. Due percorsi speculari, raccontati in successione e sganciati dalla fissità delle griglie socio-culturali di una determinata realtà nazionale, assumono, così, valore paradigmatico della centralità conferita nell'ideologia sallustiana alla 'virtus', che consente, a chi la detiene, di farsi strada verso il successo, indipendentemente da fattori fortuiti o esterni".I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.