Il volume si interroga sulle teorie e i modelli dell’orientamento nei contesti universitari e propone interessanti pratiche già realizzate e da realizzare. Bilancio di competenze individuale e di gruppo, Atelier di self marketing e per l’occupabilità, “Dialoghi di pedagogia per l’impresa”, Job Point, Europass Corner, utilizzo di nuove tecnologie sono alcune delle strategie che il Laboratorio di Bilancio delle competenze dell’Università di Foggia ha attivato negli ultimi anni e che gli autori del volume argomentano teoricamente e propongono come buone prassi.
Orientare per formare. Teorie e buone prassi all’università
LOIODICE, ISABELLA;DATO, DANIELA
2015-01-01
Abstract
Il volume si interroga sulle teorie e i modelli dell’orientamento nei contesti universitari e propone interessanti pratiche già realizzate e da realizzare. Bilancio di competenze individuale e di gruppo, Atelier di self marketing e per l’occupabilità, “Dialoghi di pedagogia per l’impresa”, Job Point, Europass Corner, utilizzo di nuove tecnologie sono alcune delle strategie che il Laboratorio di Bilancio delle competenze dell’Università di Foggia ha attivato negli ultimi anni e che gli autori del volume argomentano teoricamente e propongono come buone prassi.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.