Nell'Introduzione, a doppia firma, vengono analizzati i nuclei concettuali centrali poi ripresi nei saggi che compongono il volume; in particolare si problematizza il costrutto di genere tra identità e alterità, sottolineandone la valenza pedagogica ai fini della costruzione di una cultura alla creatività di genere.
Introduzione
LOIODICE, ISABELLA;
2009-01-01
Abstract
Nell'Introduzione, a doppia firma, vengono analizzati i nuclei concettuali centrali poi ripresi nei saggi che compongono il volume; in particolare si problematizza il costrutto di genere tra identità e alterità, sottolineandone la valenza pedagogica ai fini della costruzione di una cultura alla creatività di genere.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.