Il progetto VALORE, finanziato dal Ministero della Salute, è stato condotto nel periodo 2011-2013 con l’obiettivo di identificare azioni utili a migliorare l’adesione alla vaccinazione contro l’HPV. Indagini trasversali e focus group sono stati utilizzati per raccogliere informazioni dettagliate sulle campagne vaccinali e per conoscere il punto di vista dei referenti di Regioni/Province Autonome e ASL, delle ragazze target dell’offerta vaccinale e delle loro famiglie, degli operatori sanitari. La paura degli eventi avversi, la scarsa informazione su questa vaccinazione e la discordanza di informazioni ricevute da diversi operatori sono le principali ragioni di mancata vaccinazione. La scarsa partecipazione agli eventi formativi di medici di base, pediatri e ginecologi e la loro diffidenza verso questa vaccinazione sono le criticità riferite più frequentemente dai referenti locali. Risulta cruciale investire risorse nella formazione degli operatori sanitari, inclusi gli aspetti legati al counselling, e nello sviluppo di un network tra il servizio vaccinale e gli altri operatori territoriali, che preveda una condivisione del messaggio e degli obiettivi della comunicazione sulla vaccinazione contro l’HPV.
Progetto VALORE (VAlutazione LOcale e REgionale delle campagne di vaccinazione contro l’HPV): favorire l’adesione consapevole alla vaccinazione
PRATO, ROSA;
2013-01-01
Abstract
Il progetto VALORE, finanziato dal Ministero della Salute, è stato condotto nel periodo 2011-2013 con l’obiettivo di identificare azioni utili a migliorare l’adesione alla vaccinazione contro l’HPV. Indagini trasversali e focus group sono stati utilizzati per raccogliere informazioni dettagliate sulle campagne vaccinali e per conoscere il punto di vista dei referenti di Regioni/Province Autonome e ASL, delle ragazze target dell’offerta vaccinale e delle loro famiglie, degli operatori sanitari. La paura degli eventi avversi, la scarsa informazione su questa vaccinazione e la discordanza di informazioni ricevute da diversi operatori sono le principali ragioni di mancata vaccinazione. La scarsa partecipazione agli eventi formativi di medici di base, pediatri e ginecologi e la loro diffidenza verso questa vaccinazione sono le criticità riferite più frequentemente dai referenti locali. Risulta cruciale investire risorse nella formazione degli operatori sanitari, inclusi gli aspetti legati al counselling, e nello sviluppo di un network tra il servizio vaccinale e gli altri operatori territoriali, che preveda una condivisione del messaggio e degli obiettivi della comunicazione sulla vaccinazione contro l’HPV.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.