L’acqua è un bene comune o un bene economico? Perché, pur essendo la risorsa più abbondante sul nostro pianeta, è sempre più scarsa? Qual è la relazione fra tale scarsità e sistema produttivo e stili di vita? Esiste una connessione fra la mancanza di accesso all’acqua potabile di circa un quarto della popolazione mondiale e il controllo delle fonti e dei servizi idrici da parte delle multinazionali? E' un caso che i conflitti idrici aumentino in maniera esponenziale? Quali sono le ragioni e gli effetti della privatizzazione? Quali le responsabilità dei governi? Chi decide realmente sulle risorse? A nome di chi? Sulla base di quale legittimità? Il libro si propone di fornire spunti di riflessione a queste e altre domande, esplorando anche i luoghi della resistenza alla mercificazione dell’acqua, le reti e i percorsi di ripubblicizzazione dei servizi idrici e dell’immaginario collettivo. Il capitolo finale è dedicato a un approfondimento sull’Italia.
Geopolitica dell'Acqua. Nuova Edizione.
CIERVO, MARGHERITA
2010-01-01
Abstract
L’acqua è un bene comune o un bene economico? Perché, pur essendo la risorsa più abbondante sul nostro pianeta, è sempre più scarsa? Qual è la relazione fra tale scarsità e sistema produttivo e stili di vita? Esiste una connessione fra la mancanza di accesso all’acqua potabile di circa un quarto della popolazione mondiale e il controllo delle fonti e dei servizi idrici da parte delle multinazionali? E' un caso che i conflitti idrici aumentino in maniera esponenziale? Quali sono le ragioni e gli effetti della privatizzazione? Quali le responsabilità dei governi? Chi decide realmente sulle risorse? A nome di chi? Sulla base di quale legittimità? Il libro si propone di fornire spunti di riflessione a queste e altre domande, esplorando anche i luoghi della resistenza alla mercificazione dell’acqua, le reti e i percorsi di ripubblicizzazione dei servizi idrici e dell’immaginario collettivo. Il capitolo finale è dedicato a un approfondimento sull’Italia.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.