Il presente contributo si inserisce nell’ampio dibattito sui rapporti tra l’impresa ed il suo ambiente di riferimento e, nello specifico, l’attenzione sarà rivolta ai rapporti tra l’impresa e il ‘sistema del consumo’, al fine di mettere alla prova la tenuta di una concezione atomistica di quest’ultimo, secondo la quale esso sarebbe costituito nella sostanza da un’accolta di elementi – consumatori – artefici di strategie individuali e non aggregate in una prospettiva comune, o concertata, o sistemica. Dall’osservazione dell’incremento del numero e della varietà delle forme organizzative attraverso le quali l’impresa implementa il suo schema di relazioni interno-esterno e della crescente influenza che tali entità riescono a esercitare sull’impresa, condizionandone percorsi strategici e processi operativi, si profila l’opportunità per una più appropriata e puntuale definizione delle modalità di selezione dei comportamenti d’impresa da parte del suo organo di governo, in ragione della diversa rilevanza espressa dalle entità esterne con essa relazionate. Nella presente pubblicazione, si è teso a verificare l’ipotesi secondo la quale, anche nel nostro Paese, sia in atto un percorso evolutivo che abbia condotto il consumo dallo stato di sistema vitale embrionale a quello di sistema vitale caratterizzato da un più avanzato grado di compimento mediante il ricorso alla chiave di lettura metodologica rappresentata dall’Approccio Sistemico Vitale che qualifica il sistema del consumo come un complesso relazionato di componenti deputato sostanzialmente a supportare lo svolgimento della funzione di consumo di beni e servizi finali: nell’ambito dell’articolato sistema del consumo è possibile osservare il delinearsi, sotto differenti forme organizzative, di una serie di componenti che favoriscono l’emergere di un livello superiore a quello del singolo consumatore – anch’esso qualificabile sistema vitale.

Il quadro di riferimento teorico: l'approccio sistemico vitale

MAGLIOCCA, PIERPAOLO
2005-01-01

Abstract

Il presente contributo si inserisce nell’ampio dibattito sui rapporti tra l’impresa ed il suo ambiente di riferimento e, nello specifico, l’attenzione sarà rivolta ai rapporti tra l’impresa e il ‘sistema del consumo’, al fine di mettere alla prova la tenuta di una concezione atomistica di quest’ultimo, secondo la quale esso sarebbe costituito nella sostanza da un’accolta di elementi – consumatori – artefici di strategie individuali e non aggregate in una prospettiva comune, o concertata, o sistemica. Dall’osservazione dell’incremento del numero e della varietà delle forme organizzative attraverso le quali l’impresa implementa il suo schema di relazioni interno-esterno e della crescente influenza che tali entità riescono a esercitare sull’impresa, condizionandone percorsi strategici e processi operativi, si profila l’opportunità per una più appropriata e puntuale definizione delle modalità di selezione dei comportamenti d’impresa da parte del suo organo di governo, in ragione della diversa rilevanza espressa dalle entità esterne con essa relazionate. Nella presente pubblicazione, si è teso a verificare l’ipotesi secondo la quale, anche nel nostro Paese, sia in atto un percorso evolutivo che abbia condotto il consumo dallo stato di sistema vitale embrionale a quello di sistema vitale caratterizzato da un più avanzato grado di compimento mediante il ricorso alla chiave di lettura metodologica rappresentata dall’Approccio Sistemico Vitale che qualifica il sistema del consumo come un complesso relazionato di componenti deputato sostanzialmente a supportare lo svolgimento della funzione di consumo di beni e servizi finali: nell’ambito dell’articolato sistema del consumo è possibile osservare il delinearsi, sotto differenti forme organizzative, di una serie di componenti che favoriscono l’emergere di un livello superiore a quello del singolo consumatore – anch’esso qualificabile sistema vitale.
2005
9788849510652
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11369/19163
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact