Il testo esplora il fenomeno dell'immigrazione a partire da una realtà specifica della provincia di Foggia, un territorio dove l'immigrazione è molto diffusa. Con l'obiettivo di indagare le dinamiche positive e negative che si attivano nei vari settori del mondo del lavoro, questo volume cerca di individuare buone prassi e modalità che agevolino processi di inclusione sociale e condivisione che, rimodulati su altri contesti, potrebbero indicare una strada comune per arginare la tendenza verso pratiche e sentimenti discriminatori.
Il vantaggio dell’immigrazione. Un progetto per una cultura condivisa
RESTA, PATRIZIA
2008-01-01
Abstract
Il testo esplora il fenomeno dell'immigrazione a partire da una realtà specifica della provincia di Foggia, un territorio dove l'immigrazione è molto diffusa. Con l'obiettivo di indagare le dinamiche positive e negative che si attivano nei vari settori del mondo del lavoro, questo volume cerca di individuare buone prassi e modalità che agevolino processi di inclusione sociale e condivisione che, rimodulati su altri contesti, potrebbero indicare una strada comune per arginare la tendenza verso pratiche e sentimenti discriminatori.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.