Il saggio affronta il tema dell’integrazione delle minoranze etniche, in prospettiva storica. La considerazione da cui prende le mosse è che nonostante la risoluzione n.47/1992 dell’ONU, la relazione fra maggioranza e minoranza ha vita in uno spazio, entro il quale l’esercizio del potere è assunto dalla Stato ospitante. Argomentando il rapporto che esiste fra memoria e dimenticanze nella costruzione del sé etnico, che si attiva tanto nella maggioranza quanto nelle minoranze, nel lavoro si dimostra che l’incontro fra maggioranza e minoranza si qualifica come scontro fra culture diverse che ha una natura politica. Esso maschera discriminazioni economiche con disagi etnici ed è in realtà la forma storica attuale dello scontro di classe
Titolo: | La convivenza delle minoranze e i processi di modificazione del sè etnico |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1996 |
Abstract: | Il saggio affronta il tema dell’integrazione delle minoranze etniche, in prospettiva storica. La considerazione da cui prende le mosse è che nonostante la risoluzione n.47/1992 dell’ONU, la relazione fra maggioranza e minoranza ha vita in uno spazio, entro il quale l’esercizio del potere è assunto dalla Stato ospitante. Argomentando il rapporto che esiste fra memoria e dimenticanze nella costruzione del sé etnico, che si attiva tanto nella maggioranza quanto nelle minoranze, nel lavoro si dimostra che l’incontro fra maggioranza e minoranza si qualifica come scontro fra culture diverse che ha una natura politica. Esso maschera discriminazioni economiche con disagi etnici ed è in realtà la forma storica attuale dello scontro di classe |
Handle: | http://hdl.handle.net/11369/13311 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |