Le modalità di archiviazione visuale del patrimonio festivo locale. Il rapporto tra realtà osservata e tecniche di ripresa audiovisuale viene proposto nella sua centralità di nexus problematico, mettendo in primo piano la riflessione sul controverso rapporto tra spazio/campo antropologico/montaggio del testo etnografico. Il volume ha l’obiettivo di mettere in luce le implicazioni che lo sguardo antropologico visuale hanno nella produzione della memoria e nella sperimentazione di pratiche applicative ai contesti locali.
Titolo: | Belle da vedere. Immagini etnografiche dei patrimoni festivi locali |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | Le modalità di archiviazione visuale del patrimonio festivo locale. Il rapporto tra realtà osservata e tecniche di ripresa audiovisuale viene proposto nella sua centralità di nexus problematico, mettendo in primo piano la riflessione sul controverso rapporto tra spazio/campo antropologico/montaggio del testo etnografico. Il volume ha l’obiettivo di mettere in luce le implicazioni che lo sguardo antropologico visuale hanno nella produzione della memoria e nella sperimentazione di pratiche applicative ai contesti locali. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11369/13076 |
ISBN: | 9788856822779 |
Appare nelle tipologie: | 7.1 Curatela |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.