Il saggio analizza le proposte didattiche offerte dai grammatici antichi circa l’individuazione dei tratti distintivi di un discorso o di un ‘doppio discorso’, tratti contestualizzati, in particolare, nella fase del divortium tra Enea e Didone in Verg. Aen. 4,304-396 e tra Giasone e Medea in Sen. Med. 431-563.
Titolo: | Pro foedifrago. Le ragioni dell’eroe fuggitivo: da Giasone a Enea |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Abstract: | Il saggio analizza le proposte didattiche offerte dai grammatici antichi circa l’individuazione dei tratti distintivi di un discorso o di un ‘doppio discorso’, tratti contestualizzati, in particolare, nella fase del divortium tra Enea e Didone in Verg. Aen. 4,304-396 e tra Giasone e Medea in Sen. Med. 431-563. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11369/12546 |
ISBN: | 9788879494359 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.