Qual è il ruolo della formazione nel cammino di emancipazione - sociale e culturale - della donna? Il volume ripercorre il difficile processo di autonomia intellettuale, economica e sociale delle donne alla luce di una storia, anche molto antica, che racconta esistenze femminili quasi sempre vissute secondo ordini simbolici - che intrecciano formazione e diritti umani - estranei a se stessi, secondo logiche e regole neutrali interpretate e inscritte in una cultura androcentrica. Filo conduttore è l'impegno delle scienze della formazione nel recuperare, valorizzare e diffondere i saperi delle donne, oltre che il "diritto al sapere" delle donne, per un duplice fine: riscattarli dall'alveo della minorità nel quale sono stati relegati rispetto al sapere maschile e riconoscere, legittimare e promuovere, socialmente, culturalmente e politicamente, sensibilità e competenze delle donne di fatto sminuite, estendendole alla molteplicità dei contesti di vita e di formazione.
La formazione al femminile. Itinerari storico-pedagogici
DATO, DANIELA;DE SERIO, BARBARA;LOPEZ, ANNA GRAZIA
2009-01-01
Abstract
Qual è il ruolo della formazione nel cammino di emancipazione - sociale e culturale - della donna? Il volume ripercorre il difficile processo di autonomia intellettuale, economica e sociale delle donne alla luce di una storia, anche molto antica, che racconta esistenze femminili quasi sempre vissute secondo ordini simbolici - che intrecciano formazione e diritti umani - estranei a se stessi, secondo logiche e regole neutrali interpretate e inscritte in una cultura androcentrica. Filo conduttore è l'impegno delle scienze della formazione nel recuperare, valorizzare e diffondere i saperi delle donne, oltre che il "diritto al sapere" delle donne, per un duplice fine: riscattarli dall'alveo della minorità nel quale sono stati relegati rispetto al sapere maschile e riconoscere, legittimare e promuovere, socialmente, culturalmente e politicamente, sensibilità e competenze delle donne di fatto sminuite, estendendole alla molteplicità dei contesti di vita e di formazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.