Il presente lavoro parte dalla considerazione che spesso i cristiani, di fronte alle accuse rivolte loro da avversari, pagani o eretici, si trovano a dover scegliere fra una duplice alternativa: è più conveniente per il cristiano messo sotto accusa mantenere un meditato e indulgente silenzio oppure difendersi ed entrare direttamente in polemica? In entrambi casi si corre un pericolo: tacendo, si rischia di dare credito alle accuse e di confessarsi colpevoli; parlando, si rischia di apparire maldicenti, litigiosi e polemici. Si analizzano alcune opere apologetiche e polemiche, prevalentemente della cristianità latina, in cui ricorre il tema del passaggio dal tacere al parlare, al fine di evidenziare le strategie retoriche e argomentative che gli scrittori cristiani mettono in atto per giustificare il fatto che, nonostante il dichiarato proposito iniziale di tacere e non rispondere alle accuse, alla fine essi parlano, si difendono e passano alla controffensiva.
Titolo: | 'Si tacuero, criminosus ero; si respondero, maledicus' (Hier., adv. Rufin. III, 3). Il cristiano sotto accusa al bivio tra silenzio e parola |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | Il presente lavoro parte dalla considerazione che spesso i cristiani, di fronte alle accuse rivolte loro da avversari, pagani o eretici, si trovano a dover scegliere fra una duplice alternativa: è più conveniente per il cristiano messo sotto accusa mantenere un meditato e indulgente silenzio oppure difendersi ed entrare direttamente in polemica? In entrambi casi si corre un pericolo: tacendo, si rischia di dare credito alle accuse e di confessarsi colpevoli; parlando, si rischia di apparire maldicenti, litigiosi e polemici. Si analizzano alcune opere apologetiche e polemiche, prevalentemente della cristianità latina, in cui ricorre il tema del passaggio dal tacere al parlare, al fine di evidenziare le strategie retoriche e argomentative che gli scrittori cristiani mettono in atto per giustificare il fatto che, nonostante il dichiarato proposito iniziale di tacere e non rispondere alle accuse, alla fine essi parlano, si difendono e passano alla controffensiva. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11369/12206 |
ISBN: | 9788879611022 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |