Il saggio intende indagare sui meccanismi di formazione di una giovinetta di buona famiglia che assiste ad eventi di grande rilevanza come il decennio di preparazione e poi l'Unità d'Italia. Tra coscienza di sé, amore per la famiglia e partecipazione alla causa politica, la giovane cresce e riflette sui casi umani e sociali nei quali s'imbatte. La fonte utilizzata è il prezioso diario della giovane Grazia Mancini.
Grazia Pierantoni Mancini: la formazione di una giovinetta tra milieu familiare e sensibilità di genere
CAGNOLATI, ANTONELLA
2012-01-01
Abstract
Il saggio intende indagare sui meccanismi di formazione di una giovinetta di buona famiglia che assiste ad eventi di grande rilevanza come il decennio di preparazione e poi l'Unità d'Italia. Tra coscienza di sé, amore per la famiglia e partecipazione alla causa politica, la giovane cresce e riflette sui casi umani e sociali nei quali s'imbatte. La fonte utilizzata è il prezioso diario della giovane Grazia Mancini.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.