Il termine élite appare connotato sia in senso sociologico che politico, oscillando semanticamente tra l'originario etimo "eligere", e dunque come sinonimo di eccellenza, enfatizzando una serie di qualità, competenze, doti, stili di vita, e il più neutro indicatore riferibile alla cindizione topica in cui gli appartenenti a un gruppo chiuso e omogeneo vengono a collocarsi, ovvero su un gradino più elevato di un'ipotetica scala sociale. La focalizzazione prescelta nel presente volume si rivolge all'ambito culturale per indagare i dispositivi grazie ai quali si diventa parte di una classe dirigente, al fine di comprendere quali itinerari educativi siano stati progettati e pragmaticamente messi in atto lungo l'arco cronologico dell'infanzia, dell'adolescenza e della giovinezza per i futuri rappresentanti delle élites.
La formazione delle élites in Europa dal Rinascimento alla Restaurazione
CAGNOLATI, ANTONELLA
2012-01-01
Abstract
Il termine élite appare connotato sia in senso sociologico che politico, oscillando semanticamente tra l'originario etimo "eligere", e dunque come sinonimo di eccellenza, enfatizzando una serie di qualità, competenze, doti, stili di vita, e il più neutro indicatore riferibile alla cindizione topica in cui gli appartenenti a un gruppo chiuso e omogeneo vengono a collocarsi, ovvero su un gradino più elevato di un'ipotetica scala sociale. La focalizzazione prescelta nel presente volume si rivolge all'ambito culturale per indagare i dispositivi grazie ai quali si diventa parte di una classe dirigente, al fine di comprendere quali itinerari educativi siano stati progettati e pragmaticamente messi in atto lungo l'arco cronologico dell'infanzia, dell'adolescenza e della giovinezza per i futuri rappresentanti delle élites.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.