La figura di Giovanni Battista, presentata nel Vangelo di Giovanni può essere compresa appieno grazie alla metafora dell'amico dello sposo (Gv 3,29-30); personaggio chiave nelle usanze nuziali ebraiche che si articolavano in due fasi essenziali: il contratto nuziale e la celebrazione della festa di nozze che poteva avvenire anche diversi anni dopo la stipula del contratto. Nel tempo intercorrente tra la stipula del contratto e la celebrazione delle nozze l'amico dello sposo manteneva le fila di un rapporto che trovava la sua naturale conclusione nella gioia delle nozze. Tra il già e il non ancora l'amico dello sposo è figura del ministero apostolico che prepara la sposa - comunità all'incontro definitivo con il Signore, lo sposo delle nozze escatologiche.
L'Amico dello sposo: Giovanni Battista
INFANTE, LORENZO
1984-01-01
Abstract
La figura di Giovanni Battista, presentata nel Vangelo di Giovanni può essere compresa appieno grazie alla metafora dell'amico dello sposo (Gv 3,29-30); personaggio chiave nelle usanze nuziali ebraiche che si articolavano in due fasi essenziali: il contratto nuziale e la celebrazione della festa di nozze che poteva avvenire anche diversi anni dopo la stipula del contratto. Nel tempo intercorrente tra la stipula del contratto e la celebrazione delle nozze l'amico dello sposo manteneva le fila di un rapporto che trovava la sua naturale conclusione nella gioia delle nozze. Tra il già e il non ancora l'amico dello sposo è figura del ministero apostolico che prepara la sposa - comunità all'incontro definitivo con il Signore, lo sposo delle nozze escatologiche.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.