I metodi matematici sviluppati nella fisica contemporanea sono oggi spesso utilizzati al di la dei confini delle scienze fisiche. La teoria dello “scaling”, la teoria delle matrici “random”, la teoria del gruppo di rinormalizzazione vengono applicate in vasti settori dell’economia moderna grazie al trasferimento di tecniche computazionali nell’analisi dei dati. Tra le scienze umane, l’economia è oggi la disciplina più avanzata sulla strada della formalizzazione matematica e in particolare l’economia dei mercati finanziari si basa essenzialmente su metodi matematici. Dopo un escursus storico che parte da I.Newton, L. Bachelier, H Markowitz, W.Sharpe , F.Black e M.Scholes fino a J.Von Neuman e Morgenstern si conclude sui limiti e le difficoltà di applicare i metodi matematici alle scienze sociali , poiché il comportamento di esseri umani è estremamente complicato.
Titolo: | Matematica ed Economia |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Abstract: | I metodi matematici sviluppati nella fisica contemporanea sono oggi spesso utilizzati al di la dei confini delle scienze fisiche. La teoria dello “scaling”, la teoria delle matrici “random”, la teoria del gruppo di rinormalizzazione vengono applicate in vasti settori dell’economia moderna grazie al trasferimento di tecniche computazionali nell’analisi dei dati. Tra le scienze umane, l’economia è oggi la disciplina più avanzata sulla strada della formalizzazione matematica e in particolare l’economia dei mercati finanziari si basa essenzialmente su metodi matematici. Dopo un escursus storico che parte da I.Newton, L. Bachelier, H Markowitz, W.Sharpe , F.Black e M.Scholes fino a J.Von Neuman e Morgenstern si conclude sui limiti e le difficoltà di applicare i metodi matematici alle scienze sociali , poiché il comportamento di esseri umani è estremamente complicato. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11369/10969 |
ISBN: | 8849513259 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |