Partendo dal presupposto che la Mafia va intesa non solo come un’attività criminale, ma soprattutto come un modello di pensiero, che si manifesta attraverso un processo capillare e diffuso, legato alla cultura che la comunità in cui la mafia si sviluppa produce, il saggio analizza il processo di formazione delle attività criminali nell’Albania contemporanea. Di questo fenomeno recente nel Paese delle Aquile, sviluppatosi a partire dagli anni ’90, vengono evidenziate le origini dell’organizzazione e le radici culturali che ne hanno permesso la diffusione ponendo l’attenzione sul sistema di discendenza e sulla teoria della vendetta e dell’onore istituiti nel sistema giuridico consuetudinario.
Titolo: | Mafie balcaniche: il caso albanese |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Abstract: | Partendo dal presupposto che la Mafia va intesa non solo come un’attività criminale, ma soprattutto come un modello di pensiero, che si manifesta attraverso un processo capillare e diffuso, legato alla cultura che la comunità in cui la mafia si sviluppa produce, il saggio analizza il processo di formazione delle attività criminali nell’Albania contemporanea. Di questo fenomeno recente nel Paese delle Aquile, sviluppatosi a partire dagli anni ’90, vengono evidenziate le origini dell’organizzazione e le radici culturali che ne hanno permesso la diffusione ponendo l’attenzione sul sistema di discendenza e sulla teoria della vendetta e dell’onore istituiti nel sistema giuridico consuetudinario. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11369/10912 |
ISBN: | 8849208960 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |