Il saggio offre una chiave di lettura antropologica per spiegare le trasformazioni avvenute nei saperi locali che hanno portato al decollo di alcune attività economiche. Partendo da due interrogativi chiave: fino a che punto è possibile parlare di saper locale se esso subisce una continua trasformazione? Quando si perdono gli elementi tipici dell’identità di un’attività nata da un sapere locale? Vengono individuati e costruiti gli indicatori socio-economici che rendono possibile il successo delle attività produttive sorte da saperi locali.
Titolo: | La trasmissione e la diffusione dei know-how locali: modelli socio-economici e ipotesi interpretative |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2003 |
Abstract: | Il saggio offre una chiave di lettura antropologica per spiegare le trasformazioni avvenute nei saperi locali che hanno portato al decollo di alcune attività economiche. Partendo da due interrogativi chiave: fino a che punto è possibile parlare di saper locale se esso subisce una continua trasformazione? Quando si perdono gli elementi tipici dell’identità di un’attività nata da un sapere locale? Vengono individuati e costruiti gli indicatori socio-economici che rendono possibile il successo delle attività produttive sorte da saperi locali. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11369/10906 |
ISBN: | 8846444353 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.