Il saggio, scritto in collaborazione con storici, propone un’analisi del complesso dei problemi legati alla violenza e all’intolleranza con cui alcune etnie hanno affermato la propria specificità sulla scena della storia degli ultimi anni del Novecento, il problema del rapporto tra nazionalità e nazione e il contrasto tra dimensione della globalizzazione e particolarismi inter ed intra-nazionali.
Titolo: | Nazioni e nazionalismi in Europa fra Ottocento e Novecento |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2002 |
Abstract: | Il saggio, scritto in collaborazione con storici, propone un’analisi del complesso dei problemi legati alla violenza e all’intolleranza con cui alcune etnie hanno affermato la propria specificità sulla scena della storia degli ultimi anni del Novecento, il problema del rapporto tra nazionalità e nazione e il contrasto tra dimensione della globalizzazione e particolarismi inter ed intra-nazionali. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11369/10848 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.