Il volume ricostruisce – per la prima volta a livello monografico completo in Italia (inclusa una bibliografia di indiscusso rilievo internazionale) – l’opera del cineasta portoghese Manoel de Oliveira, nato nel 1908, tuttora attivo artisticamente. Intrecciando il cinema alla storia politica del Portogallo (prima parte); poi ricostruendo la precipua “estetica del fantasma” elaborata dal cineasta (parte seconda); infine scandagliando “l’etica dell’incertezza” specifica all’immagine-movimento oliveirana, il volume offre una prospettiva del tutto specifica da cui osservare l’opera di uno dei maggiori artisti e pensatori del Novecento. Il volume non manca di sottolineare l’interesse di questo tipo di analisi estetica anche per l’approccio Diritto & Letteratura (ovvero Diritto & Humanities, fra le quali va inclusa l’arte cinematografica).
Titolo: | Manoel de Oliveira. Cinema, parola, politica |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | Il volume ricostruisce – per la prima volta a livello monografico completo in Italia (inclusa una bibliografia di indiscusso rilievo internazionale) – l’opera del cineasta portoghese Manoel de Oliveira, nato nel 1908, tuttora attivo artisticamente. Intrecciando il cinema alla storia politica del Portogallo (prima parte); poi ricostruendo la precipua “estetica del fantasma” elaborata dal cineasta (parte seconda); infine scandagliando “l’etica dell’incertezza” specifica all’immagine-movimento oliveirana, il volume offre una prospettiva del tutto specifica da cui osservare l’opera di uno dei maggiori artisti e pensatori del Novecento. Il volume non manca di sottolineare l’interesse di questo tipo di analisi estetica anche per l’approccio Diritto & Letteratura (ovvero Diritto & Humanities, fra le quali va inclusa l’arte cinematografica). |
Handle: | http://hdl.handle.net/11369/10536 |
ISBN: | 9788880125440 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |